Obiettivo

Le conserve alimentari sono prodotti alimentari trattati e confezionati per prolungarne la durata nel tempo senza comprometterne la qualità e la sicurezza. Vengono realizzate attraverso metodi di conservazione che impediscono o rallentano la proliferazione di microrganismi dannosi e i processi di deterioramento.

Sono, altresì, fondamentali per diversi motivi:

-Allungamento della durata di conservazione: permettono di preservare gli alimenti per mesi o anni, riducendo gli sprechi;

-Disponibilità tutto l’anno: consentono di avere alimenti stagionali anche fuori stagione;

-Maggiore sicurezza alimentare: se realizzate correttamente, impediscono la proliferazione di batteri pericolosi come il Clostridium botulinum.

-Risparmio economico: consentono di acquistare e conservare grandi quantità di cibo, riducendo i costi.

-Ottimizzazione delle risorse: sono utili per ridurre lo spreco alimentare domestico e industriale.

-Facilità di trasporto e stoccaggio: permettono di conservare alimenti in condizioni ottimali anche senza refrigerazione.

La trasformazione delle conserve permette di trattare, preparare e confezionare gli alimenti per prolungarne la durata, attraverso diverse tecniche.

La sicurezza nel confezionamento delle conserve alimentari è fondamentale per garantire che gli alimenti rimangano sicuri, privi di contaminazioni e mantengano le loro caratteristiche organolettiche nel tempo.

Il corso ha validità di aggiornamento per gli associati.

_am

A chi è rivolto

Il corso è rivolto ai soci AICIA e non.

Contributo di iscrizione

 40 per i soci;                                                                   

€ 55 per i non soci.

Quando

11 aprile 2025:  14:00 – 17:00 

 

Programma del corso

        • Principali pericoli delle conserve alimentari;
        • La teoria degli ostacoli: fattori intrinseci ed estrinseci per la gestione della proliferazione batterica;

 

  • Principi di Pastorizzazione e Sterilizzazione: teoria e strumenti idonei;
  • Riflessioni finali.
corso 12 aprile 2025 Gigli Alessio

Docente
Dott. Gigli Alessio

In possesso della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari, Auditor interno BRC - IFS, consulente HACCP e Formatore, si occupa della sicurezza ed igiene alimentare presso aziende agricole e microimprese; della redazione dei piani di buona prassi igienica per il settore primario; dei piani di autocontrollo igienico sanitari basati sulla metodica HACCP nel rispetto dei Regolamenti europei, statali e regionali; di etichettatura alimentare.

Quanto dura il corso?

3 ore: venerdì 11 aprile 2025
14:00 – 17:00

Di cosa devo disporre per partecipare al corso?

Il corso verrà erogato in video conferenza, in modalità sincrona, attraverso una piattaforma che verrà comunicata in seguito. Riceverete così tutte le informazioni necessarie alla partecipazione nella vostra casella di posta.

Come faccio ad iscrivermi al corso?

Puoi prenotarti per il corso utilizzando il form presente in questa pagina.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Lascia un commento in fondo a questa pagina, ti risponderemo il prima possibile. Grazie!

Paga ora

IBAN: IT95O0200833400000103167069 intestato a: 

AICIA Associazione Italiana Consulenti Igiene Alimentare
Via Sant’Alessandro, 30/C – 20066, Melzo (MI)             
 
causale: corso 11 aprile 2025 – “Sicurezza degli alimenti vegetali: trasformazione delle conserve vegetali nell’azienda agricola”;
Tag:

1 commento su “11 aprile 2025 La sicurezza degli alimenti vegetali: la trasformazione delle conserve vegetali nell’azienda agricola”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *